Viabilità
- Accessi carrabili e pedonali
- Occupazioni temporanee e permanenti
- Autorizzazione/nulla osta installazione insegne, cartelli pubblicitari
- Gare podistiche e motociclistiche
- Gestione sentenze per sinistri stradali
- Modifiche / Integrazioni / Diritti di urgenza per le autorizzazioni alla circolazione dei veicoli e trasporti eccezionali, delle macchine agricole eccezionali e delle macchine operatrici eccezionali
- Voltura concessioni e autorizzazioni
- Autorizzazioni alla circolazione dei veicoli e trasporti eccezionali su tutta la rete viaria regionale, provinciale e comunale
- Autorizzazioni alla circolazione delle macchine operatrici eccezionali
Settore Viabilità Direzione Amministrativa
La Direzione svolge i seguenti compiti:
-
adotta i provvedimenti di autorizzazione, concessione e nulla-osta stradali per accessi carrabili/pedonali ed occupazioni temporanee e/o permanenti;
-
attività e adotta i provvedimenti in materia di autorizzazioni e nulla-osta stradali per la collocazione di mezzi pubblicitari;
-
adotta i provvedimenti in materia di autorizzazioni allo svolgimento delle competizioni sportive su strada;
-
regolamentazione della circolazione stradale, a seguito di attività di istruttoria tecnica, sulla rete viabile provinciale e regionale in gestione, secondo le modalità di cui agli art. 5, 6 e 7 del C.d.S..
Contatti e Orari Ufficio
Gli uffici sono siti in via Don Bosco 4/F – 5° Piano - Napoli
Si riceve il pubblico nei giorni di martedì e giovedì dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.15 nonché il mercoledì dalle 09.00 alle 12.30
Sig.ra Capolongo Rosa (email: rcapolongo@cittametropolitana.na.it - tel. 0817949675)
Sig.ra Cusano Concetta (email: ccusano@cittametropolitana.na.it - tel. 0817949681)
Tel.: 081/0817804987
PEC: cittametropolitana.na@pec.it
Richieste di informazione pervenute alla Direzione verranno riscontrate entro il termine di 7 giorni dalla data di ricevimento.
Per problematiche di carattere tecnico rivolgersi alla:
Direzione Gestione Tecnica Strade e Viabilità – Telefono: 081/7949605 – Dirigente Ing. Giancarlo Sarno
se l'opera comporta l'occupazione permanente di suolo pubblico e ricade in un tratto di strada provinciale esterno al centro abitato (così come definiti dal N.C.d.S., articoli 3 e 4);
- se l'opera comporta l'occupazione temporanea di suolo pubblico e ricade in un tratto di strada provinciale esterno al centro abitato;
- se l'opera non comporta l'occupazione di suolo pubblico, ma ricade all'interno delle fasce di rispetto in un tratto di strada provinciale (così come definite nel N.C.d.S., articoli 3, 16 e 17) esterno al centro abitato;
se l'opera ricade all'interno di un tratto di strada provinciale interno al centro abitato. In questi casi il richiedente dovrà rivolgersi anche al Comune competente per territorio per ottenere l'autorizzazione o la concessione che sarà rilasciata solo a seguito del nulla-osta provinciale.
- Decreto Legislativo n. 446/97 (in particolare gli articoli 51 e 63);
- Legge 448/98;
- Decreto Legge n. 8/99;
- Legge n. 388/2000 (in particolare il comma 16 dell'articolo 53);
- Nuovo Codice della Strada, Decreto Legislativo n. 285 del 30.04.1992 (in particolare gli articoli 20, 21, 22, 24, 25, 26, 27);
- Regolamento di Esecuzione D.P.R. n. 495 del 16.12.1992 (in particolare gli articoli 64, 65, 66, 67, 69).
- Regolamento Cosap dell’Ente