Osservatorio Giovani Professionisti Imprenditori
- Chi siamo
- Rassegna stampa osservatorio
- Galleria foto osservatorio giovani professionisti
- Osservatorio giovani professioniti :Chi siamo
- Osservatorio giovani professionisti: contattaci
Chi siamo
- Data di pubblicazione:
- 29 feb 2016 - 00:00:00
L'Osservatorio è organo consultivo della Città Metropolitana di Napoli e svolge le seguenti azioni:
-
partecipare in generale con funzione consultiva alle attività di competenza della Città Metropolitana di Napoli;
-
promuovere iniziative, idee e progetti innovativi da sottoporre alla valutazione del Sindaco;
-
supportare l'attività del Sindaco nel garantire un collegamento sinergico con le altre forme associative di giovani professionisti e/o di associazioni medesime delle altre Città Metropolitane in ambito nazionale;
-
fornire gratuitamente eventuale attività di consulenza e assistenza tecnica e professionale;
-
concorrere a determinare, nell'ambito delle direttive del Sindaco, alla programmazione, monitoraggio e attuazione del ciclo di progetti finanziati con fondi ordinari e di natura comunitaria;
-
partecipare ad eventi pubblici su argomentazioni di interesse dell'Ente attraverso attività seminariali e convegnistica, su specifico invito o autorizzazione dell'organo di vertice della Città Metropolitana di Napoli.
-
mettere in essere attività di consulenza agli organi di governo dell'Ente su particolari materie.
L'Osservatorio è, ad oggi, costituito dalle seguenti sigle di Giovani Professionisti e Imprenditori:
Primi sottoscrittori:
-
AGI Napoli - Associazione Giovani Ingegneri
-
ASIGN - Associazione Italiana Giovani Notai
-
UDECG Napoli – Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
-
AGIFAR Napoli – Associazione Giovani Farmacisti
-
Ordine degli Architetti Napoli - Dipartimento Politiche Giovanili
-
Ordine degli Ingegneri Napoli
-
AIGA Napoli - Associazione Italiana Giovani Avvocati
-
Ordine dei Giornalisti della Campania
Successive adesioni:
- Gruppo Giovani Imprenditori CONFAPI Napoli;
- Ordine dei Geologi della Campania;
- AIGA Nola – Associazione Italiana Giovani Avvocati;
- Ordine Psicologi della Campania;
- Ordine Agronomi di Napoli;
- Gruppo Giovani CNA Napoli– Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media mpresa;
- Collegio Ipasvi di Napoli - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d'Infanzia
Le Associazioni di Categoria, gli Ordini Professionali ed ogni altro organismo rappresentativo di settori operativi/lavorativi e degli interessi della comunità che producono formale richiesta di adesione e si impegnano a rispettare quanto previsto nella Carta d'Intenti possono entrare a far parte dell'Osservatorio.
Gli organismi e le associazioni possono inoltrare richiesta di adesione a osservatoriogiovani@cittametropolitana.na.it
L'adesione avviene su istanza ed è determinata dal Sindaco.
La partecipazione ai lavori dell'Osservatorio non comporta oneri finanziari a carico della Città Metropolitana di Napoli né a carico di alcun altro soggetto aderente.
Nell'ambito delle attività da svolgere l'Osservatorio ha costituito otto commissioni tematiche, che avranno il compito di approfondire le tematiche e proporre iniziative, progetti e idee su specifici argomenti da sottoporre alla valutazione del Sindaco e dell'Amministrazione.
Le otto commissioni sono:
I. Affari generali e comunicazione (tutte le sigle)
II. Politiche del lavoro e servizi sociali (tutte le sigle)
III. Semplificazione e digitalizzazione pubblica amministrazione (tutte le sigle)
IV. Ambiente, Pianificazione e sviluppo territoriale (ingegneri, Associazione Giovani Ingegneri, architetti, geologi, notai, CONFAPI, agronomi, avvocati)
V. Edilizia scolastica (ingegneri, Ass. giovani ingegneri, geologi, architetti, agronomi)
VI. Attività produttive e sviluppo economico (CONFAPI, commercialisti, notai, agronomi)
VII. Sanità e servizi alla persona (farmacisti, medici, psicologi)
VIII. Trasporti e viabilità (Ingegneri, Ass. giovani ingegneri, commercialisti, avvocati, geologi)