appuntamento a San Giuseppe Vesuviano e Massa di Somma
05 December 2019 08:35
Forestazione urbana e cinture verdi - Chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio - Martedì 3 dicembre 2019: convegno per la presentazione del programma OBC
02 December 2019 11:18
approvate le linee di indirizzo perdi una nuova convenzione per l'utilizzo di uno dei siti storici e artistici più prestigiosi della Campania
01 December 2019 09:21
approvati i fondi destinati ai Comuni per 250 milioni di euro e soluzione transattiva per Ctp
28 November 2019 08:11
Dodici nuove aule con servizi annessi anche per diversamente abili, per un’utenza scolastica di 250 studenti
27 November 2019 07:18
delle strade gestite dalla Città Metropolitana di Napoli
26 November 2019 07:46
finanziati interventi di riqualificazione, messa in sicurezza e potenziamento delle alberature e delle aree protette metropolitane
25 November 2019 08:28
per il finanziamento di oltre 300 milioni ai Comuni dell'area metropolitana
18 November 2019 08:15
Musica, cinema e degustazioni: appuntamento al MAVsabato 9 novembre 2019 ore 18.00
08 November 2019 14:03
dell'I.S. "Artemisia Gentileschi"
04 November 2019 07:38
Dichiarazione MUD 2019. Napoli 10 maggio 2019
08 May 2019 08:37
30 April 2019 09:49
19 April 2019 12:12
16 May 2018 08:37
08 May 2018 15:14
04 May 2018 09:53
La Città Metropolitana si impegna ad accogliere gli studenti presso la propria sede a titolo gratuito, in alternanza scuola/lavoro.
30 May 2019 07:37
Termini e modalità di presentazione istanze per l'anno 2019/2020
16 May 2019 14:41
Il Sindaco metropolitano, Luigi de Magistris ha approvato oggi lo schema del protocollo d'intesa tra la Città Metropolitana di Napoli, la S.S. Calcio Napoli e l'ITIS Ferraris per la realizzazione di interventi di ripristino e riqualificazione della palestra dell'Istituto...
02 September 2015 11:47
appuntamento a San Giuseppe Vesuviano e Massa di Somma
05 December 2019 08:35
04 December 2019 10:10
scoperto a Giugliano complesso residenziale abusivo
04 December 2019 08:31
14 November 2019 13:03
16 October 2019 10:52
10 July 2019 08:30
Città Metropolitana, iniziati i lavori per le nuove barriere di sicurezza sulla S.P. Capri-Anacapri
In data 27 ottobre 2017 sono iniziati i lavori di rifacimento delle barriere protettive e di ripristino del piano viabile della S. P. Capri – Anacapri sull’isola azzurra.
La strada provinciale, che parte dallo svincolo sui due golfi nel Comune di Capri e si sviluppa lungo un percorso assai tortuoso fino all'Hotel San Michele ad Anacapri, raggiunge un’altezza di circa 400 metri sul livello del mare con strapiombi, in alcuni punti, anche di circa 300 metri. A fronte di queste caratteristiche di pericolosità l’arteria presenta, per un tratto, un parapetto di cm 40, sormontato da un'esile ringhiera di circa 50 cm danneggiata in più punti, e in un altro una ringhiera in ferro di m 1,30 con piantoni in ferro rivestiti in cotto ed elementi in muratura.
Nonostante che i limiti di velocità attualmente previsti siano molto bassi, in entrambi i casi tali strutture - realizzate negli anni ’60 secondo le normative del tempo - non sono idonee a contenere i veicoli in transito sulla carreggiata in caso di fuoriuscita, né a garantire con adeguata sicurezza il transito pedonale.
Ragione per cui la Città Metropolitana, guidata dal Sindaco Metropolitano, Luigi de Magistris, è intervenuta con un progetto redatto dalla Direzione Viabilità che prevede la sostituzione totale dell’attuale sistema di barriere con una nuova protezione in grado di garantire l’assorbimento di eventuali urti dei veicoli e contemporaneamente di soddisfare i requisiti estetici di controllo e tutela ambientale richiesti dal particolare pregio paesaggistico che caratterizza la zona.
L’intervento prevede, infatti, la realizzazione di un parapetto in cemento armato rivestito in pietra da ambo i lati e coronato da un cordolo di mattoncini rossi dell’altezza di 80 cm, con sovrastante ringhiera in acciaio dell’altezza di 50 cm; il tutto per un elemento strutturale unico di protezione di 130 cm complessivi, paragonabile a una barriera bordo ponte, capace di impedire, tra l’altro, anche la fuoriuscita dei mezzi pesanti autorizzati a circolare sull’isola.
Il costo dell’intervento è di circa 750mila euro. I lavori, iniziati ora - in un periodo che dovrebbe vedere l’isola meno congestionata dai flussi turistici - dovranno terminare entro un anno, ma c’è l’impegno della Città Metropolitana ad anticiparne l’ultimazione entro la prossima estate.
“Il finanziamento di quest’opera – ha affermato il Consigliere Metropolitano Delegato alle Strade, Raffaele Cacciapuoti, presente sul posto - è stato attivato per risolvere un’annosa situazione di oggettivo pericolo in un tronco stradale caratterizzato da un forte strapiombo. Su impulso del Sindaco de Magistris e con l’ottimo lavoro della struttura tecnica guidata dal Dirigente Giancarlo Sarno, è stata finalmente trovata una soluzione capace di contemperare le esigenze di sicurezza con quelle di tutela ambientale, tant’è che ha avuto il parere favorevole della Soprintendenza competente”.
E' stata anche consegnata alla cittadinanza la S.P. Marina Piccola, sulla quale la Città Metropolitana ha provveduto a rifare il manto d’asfalto, che era diventato sdrucciolevole e quindi pericoloso in caso di pioggia, e in alcuni punti a rifare i muretti di protezione allargando sensibilmente la sede stradale. “Abbiamo utilizzato – ha affermato Sarno – conglomerato bituminoso basaltico al 100%, proprio per garantire condizioni di massima sicurezza”.
L’intervento ha richiesto un finanziamento di circa 300mila euro. Non appena le condizioni tecniche del nuovo manto lo consentiranno sarà realizzata anche la segnaletica orizzontale.